Organizzazione della chiesa
Assemblea e Concistoro
La Chiesa valdese è retta da una gerarchia di assemblee aventi ciascuna un proprio ambito di competenze.
Il sinodo è l’assemblea generale che esprime l’unità di tutte le chiese evangeliche valdesi.
Il sinodo nello svolgimento delle sue attività agisce nell’obbedienza alla Parola di Dio come assemblea di credenti, che ricerca la guida dello Spirito Santo.
Il sinodo è la massima autorità umana della Chiesa in materia dottrinaria, legislativa, giurisdizionale e di governo.
L’assemblea di chiesa si riunisce ogni domenica per celebrare il culto. Ogni qual volta sia necessario, l’Assemblea, costituita da tutti i membri di chiesa, si riunisce per esaminare tutte le questioni che riguardano la chiesa locale e deliberare in proposito.
L’assemblea di chiesa elegge anche i membri del Concistoro (il consiglio di chiesa), che ha funzioni amministrative, gestionali e di controllo. Il Concistoro della Chiesa valdese di Torino è costituito da 20 membri ed è presieduto dal Dott. Sergio Velluto (email concistoro@torinovaldese.org). Ogni anno è convocata una Assemblea di chiesa in cui il Concistoro svolge una relazione morale e finanziaria sul proprio operato.
Volontari
Tutte le attività della Chiesa valdese di Torino sono sostenute da volontari che svolgono il loro servizio gratuitamente. Ogni iniziativa è organizzata e gestita dall’Assemblea di Chiesa o dal Concistoro.

Francesco Sciotto
pastore titolare.
fsciotto@chiesavaldese.org
349 452.68.60
Nato a Catania nel giugno del 1975 e in quella città, nella Pentecoste del 1993, ha confermato il suo battesimo nella locale Chiesa valdese. Pochi mesi dopo ha iniziato a Roma gli teologici alla Facoltà valdese. Dopo il servizio civile ha trascorso due anni a Parigi, dove ha studiato presso l’Institut Protestant de Téologie e dove ha seguito uno stage di cappellania carceraria presso la prigione della Santé. Consacrato pastore nel 2005, dal 2003 al 2009 ha curato le Chiese battista e valdese di Catania. Dal 2009 al 2014 ha lavorato presso il Centro diaconale “La Noce” di Palermo. Dal 2014 al 2022 pastore della Chiesa valdese di Pachino, della Chiesa metodista di Scicli e della diaspora di Vittoria, tra le province di Siracusa e Ragusa. Dal 2022 al 2024, sempre in Sicilia, è stato pastore della Chiesa valdese di Messina. Dal 2014 al 2024, dapprima membro e in seguito, per tre anni, presidente della CSD Diaconia valdese.

Jean Félix Kamba Nzolo
pastore
jfknzolo@chiesavaldese.org
347 85 45 135
Nato nella Repubblica Democratica del Congo (ex-Zaire), vive in Italia dal 1987. Ha svolto gli studi universitari in Italia e in Svizzera a Neuchâtel ed è detentore di una laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense (Roma) e di una laurea in Teologia e un master in Teologia Interculturale presso la Facoltà Valdese (Roma).
È sposato ed è padre di due figlie. Diventato pastore nel 2001 ha servito nelle Chiese valdese-metodista di Venezia, Mestre e Conegliano Veneto, nelle Chiese valdesi di Foggia e Orsara di Puglia e nelle Chiese metodiste di Verbania, Omegna, Luino, Carrara e La Spezia.
Dall’estate 2018 è pastore nella Chiesa valdese di Torino.