Segreteria
Presso la Casa Valdese (1° piano), corso Vittorio Emanuele II, 23, Torino: aperta da lunedì a venerdì ore 9-12 e da martedì a venerdì ore 15-18. Per le comunicazioni potete contattare i pastori oppure lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica e verrete ricontattati.
Telefono 011.6692838
email segreteria@torinovaldese.org
Culti
I culti sono aperti al pubblico e si tengono alla domenica presso i seguenti locali:
– corso Vittorio Emanuele II 23, Torino
– corso Principe Oddone 7, Torino
– via Tommaso Villa 71, Torino
Per gli orari consultare la pagina con i culti del mese.
La prima domenica del mese il culto è solo in corso Vittorio (corso Oddone e via Villa restano chiusi).
Staff
I valdesi credono in un sacerdozio universale, perché si rivolgono a Dio senza bisogno di alcun mediatore, come scritto nei Vangeli: conoscono l’Evangelo e testimoniano dell’opera di Dio. Le persone (“servitori”, “ministri” dice il Nuovo Testamento) a cui Cristo assegna il compito di annunziare l’Evangelo per lui non hanno nulla più degli altri credenti. Per questo, nelle nostre chiese evangeliche, gli uomini e le donne a cui è affidato il compito di predicare e istruire sono laici che hanno fatto studi di Sacra Scrittura, si possono sposare e avere famiglia.
Maria Bonafede, pastora titolare.
email mbonafede@chiesavaldese.org
telefono 349.6534862
Nata e cresciuta a Milano, diplomata al Liceo classico, laureata in Lettere e filosofia all’Università statale di Milano e in Teologia presso la Facoltà valdese di teologia a Roma. Sposata con Daniele Garrone, e ha un figlio. E’ stata nel Consiglio della Fgei (Federazione Giovanile Evangelica in Italia) dal 1981 al 1988. Pastora valdese dal 1985, ha svolto il servizio pastorale nelle Chiese metodiste di Milano e Novara, e nella Chiesa valdese di Brescia; dal 1990 al 2003 è pastora titolare della Chiesa valdese di Roma piazza Cavour e poi un anno nella Chiesa metodista di Roma via XX Settembre. Dal 2000 al 2012 è membro della Tavola Valdese, prima come vice moderatore, poi eletta Moderatora. Dal 2013 al 2017 è stata membro del direttivo/comitato Fcei (Federazione Chiese Evangeliche in Italia). Dal 2013 è presso la Chiesa valdese di Torino e nel 2017 viene eletta pastora titolare.
Jean-Félix Kamba Nzolo, pastore
email jfknzolo@chiesavaldese.org
telefono 347.8545135
Nato nella Repubblica Democratica del Congo (ex-Zaire), vive in Italia dal 1987. Ha svolto gli studi universitari in Italia e in Svizzera a Neuchâtel ed è detentore di una laurea in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense (Roma) e di una laurea in Teologia e un master in Teologia Interculturale presso la Facoltà Valdese (Roma). È sposato ed è padre di due figlie. Diventato pastore nel 2001 ha servito nelle Chiese valdese-metodista di Venezia, Mestre e Conegliano Veneto, nelle Chiese valdesi di Foggia e Orsara di Puglia e nelle Chiese metodiste di Verbania, Omegna, Luino, Carrara e La Spezia. Dall’estate 2018 è pastore nella Chiesa valdese di Torino.
Luoghi di incontro
Il Tempio valdese di corso Vittorio si trova in corso Vittorio Emanuele II 23 è aperto per il culto domenicale e, per i visitatori e i turisti, al sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 18 grazie al gruppo di volontari della nostra chiesa. Il Tempio fu edificato nel 1853, in seguito alla concessione dei diritti civili ai Valdesi del 1848 che pose l’esigenza di un adeguato luogo di culto nell’allora capitale del regno: il progetto in stile neo-gotico è dell’architetto Giuseppe Formento su precise indicazioni di Charles Beckwith, benefattore dei Valdesi. La Casa Valdese, posta a fianco del Tempio di corso Vittorio, è stata ristrutturata nel 2005 e ospita un salone e alcune sale per gli incontri, gli uffici della Segreteria della Chiesa e la sala per le riunioni del Concistoro. Nei pressi del Tempio di corso Vittorio si trovano inoltre la Libreria Claudiana, in via Principe Tommaso 1, la sede della Claudiana Editrice e la redazione di Riforma, il settimanale e quotidiao online delle Chiese battiste metodiste e valdesi, in via San Pio V 15.
Il Tempio di corso Oddone si trova in corso Principe Oddone 7 ed è aperto per il culto domenicale. Il tempio venne edificato nel 1901 per rispondere alle esigenze delle famiglie evangeliche della zona. A fianco del Tempio si trovano i locali CO7, ristrutturati nel 2009, ospitano le riunioni della Scuola domenicale, i catechismi e i gruppi giovani, e uno studio di registrazione musicale e radiofonica usato da Radio Beckwith Evangelica.
La sala di via Tommaso Villa 71 (zona Lingotto / piazza Bengasi) ospita il culto domenicale: la sala venne predisposta nel 1966 per venire incontro alle esigenze della comunità nella zona.
La sala di via Nomaglio 8 (barriera di Milano), aperta del 1957, attualmente non è più luogo di culto, ma ospita le attività de Il Passo-Social Point, lo spazio di incontro interculturale gestito dalla Diaconia Valdese (CSD Commissione Sinodale per la Diaconia), e aperto a giovani e famiglie nel quartiere.