Cimitero Monumentale di Torino

Campo in concessione alla Chiesa Valdese

(deliberazione Comune di Torino, 2019 05854/064, esecutiva dal 26/12/2019)

Mappa antica Cimitero Monumentale.
Il Campo degli Acattolici in alto a sinistra

La tomba è segno di memoria, di rispetto per i defunti e i loro familiari, luogo transitorio di conservazione delle spoglie mortali.

Nella concezione protestante le tombe sono per lo più semplici e prive di arredi monumentali. I morti vivono nella nostra memoria.

Possono chiedere l’inumazione del feretro nel Campo in concessione nel Cimitero monumentale gli appartenenti alla Chiesa Valdese o ad altre confessioni protestanti, ma anche simpatizzanti e persone laiche che condividano i principi esposti.


Una sepoltura diversa

Nel 1845 i Valdesi ottennero il diritto di seppellire i propri defunti in un cimitero dedicato esclusivamente alle confessioni evangeliche.

Insieme agli esponenti della comunità valdese, il campo fu subito utilizzato per le sepolture di cittadini inglesi, di origine russa e prussiana appartenenti all’entourage delle ambasciate presenti a Torino.

Oltre alle tombe di famiglia è presente un piccolo cimitero militare di proprietà del Commonwealth, in cui sono sepolti sedici soldati deceduti nel corso della Grande Guerra.


Per ottenere l’inumazione nel Campo in concessione alla Chiesa Valdese bisogna presentare una richiesta sui moduli forniti dagli uffici della Chiesa Valdese di Torino e attendere il Nulla Osta della commissione preposta a concedere l’autorizzazione. SOLO IN PRESENZA DEL NULLA OSTA gli uffici cimiteriali possono concedere il permesso alla sepoltura. Oltre alla tassa ridotta dei servizi cimiteriali del Comune di Torino è richiesto il versamento di un contributo per le spese di manutenzione ordinaria e per l’esumazione al termine del periodo previsto.

Famiglie e Imprese possono contattare gli uffici della Chiesa Valdese per informazioni e richieste di Nulla Osta.

segreteria@torinovaldese.org

Tel. 011 669.2838.