*** PAGINA IN COSTRUZIONE ***
Centro Culturale Protestante di Torino
L’Associazione Centro Culturale Protestante si richiama all’attività del Centro Evangelico di Cultura fondato a Torino nel 1948 dalla Chiesa Evangelica Valdese di Torino in collaborazione con le altre Chiese evangeliche della città. L’Associazione non ha alcun fine di lucro e ha la finalità di promuovere iniziative di interesse culturale e sociale finalizzate alla più ampia diffusione della cultura protestante e del contributo che il Protestantesimo ha dato e continua a dare alla società, ponendosi altresì come luogo di confronto e di dialogo con le istanze più significative della cultura del nostro tempo.
Associazione Centro Culturale Protestante
corso Vittorio Emanuele II, 23, 10125 Torino
Web torinoprotestante.org
email torinoprotestante@gmail.com
Facebook www.facebook.com/Centro-Culturale-Protestante-di-Torino
Tempio aperto
Tutti i sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 18 il Tempio di corso Vittorio Emanuele II, 23 è aperto per le visite di visitatori e turisti di passaggio. L’apertura ai visitatori è nata durante il periodo olimpico del 2006 e da allora una quindicina di volontari si danno il turno per illustrare la realtà protestante, valdese ed evangelica a Torino e in Italia e per illustrare gli aspetti che accomunano e differenziano le nostre chiese dalle altre confessioni cristiane. La visita al Tempio è anche rivolta ai gruppi il cui programma prevede un tour dei centri di culto (cattolico-ortodosso, Sinagoga) e alle Scuole di ogni ordine e grado interessate: è possibile prenotare una visita contattando la Segreteria (011.6692838 – segreteria@torinovaldese.org)
Testamento biologico (Disposizioni Anticipate di Trattamento)
Da diversi anni la Chiesa valdese di Torino rappresenta un punto di riferimento per coloro che intendono redigere il testamento biologico. Ancor prima che venisse approvata la Legge 219/2017 che regola le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), il Gruppo di lavoro per il Testamento Biologico si era attivato per offrire comunque la possibilità di redigere e depositare il testamento biologico, ed esibirlo eventualmente come prova delle volontà del paziente. A partire dal 31 gennaio 2018, cioè con l’entrata in vigore della Legge 219/2017, la raccolta dei testamenti biologici è cessata definitivamente. Il Gruppo Testamento Biologico intende comunque proseguire nell’attività di informazione e consulenza sulle modalità di presentazione delle DAT ai sensi della recente normativa. Chi fosse interessato può rivolgersi alla Segreteria (tel. 011.6692838) il martedì dalle 9:30 alle 11:30 e il mercoledì dalle 15:30 alle 17:30. Per approfondimenti e notizie leggi qui.